Cioccolato fondente: effetti benefici sull'ipertensione ed altro ma con moderazione
- Dettagli
- Categoria: Alimenti benefici
- Visite: 23733
Si definisce fondente il cioccolato quando la pasta di cacao, oltre al burro di cacao e allo zucchero, supera il 43% del peso totale ed è privo di latte. Il contenuto ottimale di cacao rispetto al gusto dovrebbe essere compreso tra il 55 e il 75%. Il cioccolato extra-amaro comprende una percentuale di cacao compresa tra l’85 e il 90%.
Negli anni Settanta il cioccolato, nonostante i suoi numerosi amatori, subì un crollo di popolarità perché ritenuto responsabile di diverse patologie: l’aumento di peso e quello del colesterolo; l’insorgere della carie; i danni alla pelle. Ne scaturì l’erronea convinzione che “il cibo degli dei” fosse un alimento peccaminoso e pericoloso !
Oggi, per fortuna, tutti questi luoghi comuni sono stati smentiti scientificamente dai nutrizionisti, i quali, al contrario, consigliano di inserire questo alimento nella dieta quotidiana, con l’unica raccomandazione di non abusarne, come del resto per qualsiasi alimento.
Alcune ricerche hanno evidenziato di come il cioccolato produca effetti benefici per i diabetici: 100 grammi al giorno abbassano la pressione. altre hanno evidenziato i benefici per il cuore e uno più recente l'effetto sedativo per la tosse persistente.
Leggi tutto: Cioccolato fondente: effetti benefici sull'ipertensione ed altro ma con moderazione
Curare il diabete con una pianta africana
- Dettagli
- Categoria: Ricerche varie
- Visite: 3555
La scoperta sarebbe sensazionale, miracolosa e forse per questo motivo non verrà mai immessa nel mercato: per curare il diabete basterebbe somministrare ai pazienti l'estratto di una pianta africana ... un sogno !!!
La Vernonia Amygdalina, chiamata in Nigeria Eworo o Etidot, è un arbusto cespuglioso dalle foglie amare, usato dagli scimpanzè per liberarsi dia parassiti e dalla popolazione locale come febbrifugo e stimolante delle funzioni digestive.
Fragole, benefiche contro il diabete e le malattie cardiovascolari
- Dettagli
- Categoria: Alimenti benefici
- Visite: 6783
Per fragola si intendono i frutti delle piante del genere Fragaria a cui appartengono molte specie differenti.
Anche se le fragole sono considerate dei frutti dal punto di vista nutrizionale, non lo sono dal punto di vista botanico: i frutti veri e propri sono i cosiddetti acheni ossia i semini gialli che si vedono sulla superficie della fragola.
Leggi tutto: Fragole, benefiche contro il diabete e le malattie cardiovascolari
Le proprietà benfiche dei pistacchi
- Dettagli
- Categoria: Alimenti benefici
- Visite: 6197
La frutta secca è uno degli alimenti dalle proprietà benefiche più importanti per la salute.
Il pistacchio (Pistacia vera) è un albero della famiglia delle Anacardiaceae. Può raggiungere un'altezza di circa 12 metri e un'età di 300 anni.
La parola "pistacchio" deriva, attraverso l'arabo (fustuaq), dal persiano (pesteh). Il termine siciliano festuca o frastuca con il quale si indica sia la pianta che il frutto prodotto, deriva direttamente dalla parola araba.
L'aceto balsamico: un ottimo condimento per ridurre la glicemia nel sangue
- Dettagli
- Categoria: Alimenti benefici
- Visite: 29656
Ci sono dei prodotti che possono tornare utili per le diete del diabetico e che sempre più frequentemente, incominciano a esser presi in considerazione nei loro studi.
La storia dell'aceto è antichissima. Citato ripetutamente dalla Bibbia (homez), se ne sono trovate tracce in un vaso dell'Egitto prefaraonico, vecchio di circa diecimila anni, a testimonianza del fatto che gli Egizi, così come i Babilonesi e i Persiani, lo conobbero e lo impiegarono per la conservazione dei cibi. Del resto, solo grazie all'aceto i generi alimentari potevano allora essere trasportati su lunghi percorsi. Ma l'aceto era anche, unito all'acqua, una bevanda rinfrescante, contadini e viaggiatori dell'antichità ne facevano largo uso.
Leggi tutto: L'aceto balsamico: un ottimo condimento per ridurre la glicemia nel sangue
Il sorriso e la speranza nel diabete
- Dettagli
- Categoria: Psicologia
- Visite: 9057
Il diabetico accetta la propria malattia con il sorriso ?
Per dimostrare come il sorriso debba guidare la vita di ciascuna persona, nostro Papa Francesco ha esortato la folla dei fedeli accorsi in piazza San Pietro a pochi giorni dalla fine del Conclave al culto del sorriso.
Preliminarmente bisogna sgombrare ogni dubbio: il discorso, di cui in appresso, è di Papa Francesco per cui per ovvie ragioni è rivolto ai suoi fedeli; tuttavia c'è da rimarcare che il suo discorso è universale, come del resto ogni parola che esca dalla sua bocca, essendo rivolto, quindi, a qualsiasi soggetto di qualunque religione e razza cui appartenga.
Dice Papa Francesco:
“Non siate mai uomini, donne tristi: un cristiano non può mai esserlo. Non lasciatevi prendere mai dallo scoraggiamento.
La nostra non è una gioia che nasce dal possedere tante cose, ma dall'aver incontrato una persona: Gesù, dal sapere che con Lui non siamo mai soli, anche nei momenti difficili, anche quando il cammino della vita si scontra con problemi e ostacoli che sembrano insormontabili, e ce ne sono tanti: in questo momento viene il nemico, il diavolo, mascherato da angelo e insidiosamente ci dice la sua parola: “Non ascoltare Gesù”.
Insulina rapida Insuman rapid
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 10133
Dopo la Lantus (insulina lenta) e l'Apidra (insulina ultrarapida) la Sanofi-Aventis ha prodotto l'Insuman Rapid, insulina rapida.
In pratica nel mercato dell'insulina rapida si trova:
- actrapid, in flaconi;
- insuman rapid, in flaconi e penne precaricate
- humalin, in flaconi, cartucce e penne precaricate
Vacanze: stile di vita
- Dettagli
- Categoria: Psicologia
- Visite: 4099
Nel 2010 il congresso della Società Italiana di Diabetologia (SID) ha stilato una serie di regole essenziali per il diabete di tipo 1 da seguire con attenzione per non mettere a rischio il proprio stile di vita durante la villeggiatura.
Le regole sono semplici:
L’ormone della crescita quale prevenzione del diabete mellito di tipo 1
- Dettagli
- Categoria: Ricerche varie
- Visite: 2295
L’ormone della crescita (GH, dall’inglese Growth Hormone) è un ormone prodotto nell'ipofisi, una piccola ghiandola endocrina situata nel nostro cervello. Esso esplica la sua azione su tutte le cellule del corpo, favorendo la sintesi delle proteine, l'accumulo di carboidrati sotto forma di glicogeno e l'utilizzo al loro posto, delle risorse energetiche immagazzinate nei grassi. Per queste ragioni l’ormone della crescita è utilizzato dai culturisti che vogliono aumentare la propria massa muscolare. Tale pratica è molto pericolosa in quanto la somministrazione alle dosi necessarie per ottenere un aumento della massa muscolare si possono indurre gravi malattie, incluso il cancro. L’ormone della crescita è, come dice il nome, particolarmente importante durante lo sviluppo, poiché agisce soprattutto a livello delle cartilagini di accrescimento delle ossa, determinando così la statura dell'individuo adulto.
A quanto pare il suo ruolo non si limiterebbe, però soltanto a questo.
Leggi tutto: L’ormone della crescita quale prevenzione del diabete mellito di tipo 1
Trapianto di Pancreas artificiale senza immunosoppressione
- Dettagli
- Categoria: Ricerche varie
- Visite: 2494
Per la prima volta ricercatori dell’University Hospital Carl Gustav Carus di Dresda (team del professor dottor Stefan R. Bernstein,Direttore del Dipartimento di Medicina III a Dresda),hanno impiantato un piccolo bio-reattore per la produzione di insulina in un paziente sofferente di diabete di tipo 1 per un anno intero.
L'impianto ha ripristinato la funzione fisiologica di produzione di insulina in un paziente diabete di tipo 1.
I risultati del primo anno sono ora pubblicati sul Journal of Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS 2013; doi:10.1073/ pnas.1317561110 ) .
Leggi tutto: Trapianto di Pancreas artificiale senza immunosoppressione
L’enzima gliossilasi I per ridurre le complicanze del diabete
- Dettagli
- Categoria: Ricerche varie
- Visite: 2445
La formazione dei prodotti di glicosilazione (o glicazione) avanzata (Advanced Glycation Endproducts, AGEs) rappresenta un’importante alterazione biochimica del diabete mellito. Questi composti (presenti anche sul cibo che mangiamo per effetto della cottura) si formano attraverso un legame fra il glucosio e le proteine. Più è alto il glucosio nel sangue (la glicemia) più se ne formano. I prodotti di glicosilazione sono coinvolti nell’insorgenza delle complicanze d’organo (occhio, nervi, rene) del diabete mellito sia di tipo 1 che di tipo 2.
Uno studio condotto in Olanda ha dimostrato che in ratti resi diabetici (mediante la somministrazione di streptozotocina) in cui veniva aumentata l’espressione di un enzima detto gliossilasi I (enzima coinvolto nella rimozione dei prodotti di glicosilazione avanzata), si assisteva ad una riduzione del danno vascolare e del danno renale.
Leggi tutto: L’enzima gliossilasi I per ridurre le complicanze del diabete
Trapianto di isole di langherans: prospettive di trapianti di cellule senza farmaci immunosoppressori
- Dettagli
- Categoria: Ricerche varie
- Visite: 2187
Il trapianto di isole pancreatiche si pone come un promettente traguardo per la cura del diabete mellito di tipo 1.
Il vero problema del trapianto di isole pancreatiche è quello di evitare il rigetto dell’organo per cui è necessario ricorrere all’utilizzo di immunosoppressori.
A quanto pare in tal senso ci sarebbe una svolta: in Germania è stato realizzato il primo trapianto di isole pancreatiche senza l’ausilio di farmaci immunosoppressori.
Leggi tutto: Trapianto di isole di langherans: prospettive di trapianti di cellule senza farmaci...