IL Freestyle libre anche per i bambini dai 4 AI 17 anni
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 3784
Assoluzione di un diabetico positivo all'alcoltest
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 3965
Leggi tutto: Assoluzione di un diabetico positivo all'alcoltest
Verifica di problematiche riscontrate sul sensore del microinfusore Medtronic 640G e sull'ago-cannula modello "MIO"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 8036
Leggi tutto: Verifica di problematiche riscontrate sul sensore del microinfusore Medtronic 640G e...
Test: strumenti per la cura del diabete.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 3297
Sono stati assegnati dei voti in base alle problematiche riscontrate come ad esempio la durata limitata della pila, il distacco dei cerotti, il mancato funzionamento o perdita di segnale del sensore, il dolore in caso di inserimento della cannula, la durata dei componenti inferiore a quella minima consigliata del catetere e della cannula, la visualizzazione dei dati del micro e dell’holter; l’assenza di software per la letture delle glicemie, etc.
Cerotto all'insulina smart: allo studio un nuovo modo di erogazione di insulina indolore mediante nano tecnologie
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 4600
- misurazione della glicemia (quindi senza bisogno di apparecchiature esterne come i glucometri e vari sensori) e
- rilascio di insulina in caso di bisogno.
Insulina "smart" - in funzione all'occorrenza
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 4076
L'insulina degludec: durata ultra prolungata
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 29007
Sul mercato dl 2014 si trova una insulina, che pur rientrando tra le insuline ultralenta, ha una durata ancora più lunga, in altre parole è ultralentissima, l'insulina degludec (o Tresiba), rimborsabile in classe A; lo ha stabilito l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), con la determina 996/2014 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.234 dell’8 ottobre 2014. Sviluppato dalla società americana Novo Nordisk, il farmaco è stato depositato per la registrazione negli Stati Uniti mentre il 21 gennaio 2013 la Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP), ora sostituita dall’Agenzia Europea per i medicinali (EMA) ha rilasciato un'autorizzazione all'immissione in commercio in tutta l'Unione europea del degludec con il marchio Tresiba: ema.europa.eu/Find medicine/Human medicines/European public assessment reports
Il CHMP ha deciso che Tresiba è efficace nel controllare i livelli di glucosio nel sangue nei pazienti con diabete di tipo 1 e 2 e che i benefici sono superiori ai suoi rischi e ha raccomandato il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio per il medicinale.
Quanto alla sua sicurezza, il comitato ha concluso che, in generale, Tresiba è sicuro e che i suoi effetti indesiderati sono paragonabili a quelli di altri analoghi dell'insulina, per i quali non sono segnalati effetti indesiderati inattesi. Si è osservato inoltre che Tresiba riduce il rischio di ipoglicemia nelle ore notturne nei pazienti con diabete di tipo 1 e di tipo 2 anche se ha ritenuto che siano necessarie misure per dare maggiori informazioni sul nuovo dosaggio e ridurre il rischio di errori terapeutici dovuti alla scarsa familiarità con il medicinale.
L’insulina degludec è usata nel trattamento del diabete di tipo 1 e di tipo 2 negli adulti.
Un tatuaggio per monitorare i livelli di glucosio
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 5310
Misurare i livelli di zucchero nel sangue più volte al giorno è di vitale importanza per i pazienti diabetici perché dimostra quanto bene il loro corpo sta gestendo la loro malattia e la dose di insulina di cui hanno bisogno, se hanno bisogno di niente, ma soprattutto, prevenendo gli effetti silenziosi e subdoli delle complicanze che emergono a distanza di tempo.
La misurazioni attraverso le classiche punture costituiscono una delle ragioni che degrada la qualità della vita del diabetico portando a limitare le misurazioni.
Ultimamente si sta spingendo forte sulla nanotecnologia al fine di cercare soluzioni miranti ad eliminare il monitoraggio della glicemia tramite il classico sistema delle punture sui polpastrelli delle dita (glucometri).
In commercio si trovano i sensori che misurano il sangue nelle pareti interstiziali della pelle (holter glicemici, freestyle libre) anche se a prezzi molto elevati, ma per fortuna dispensabili dalle ASL.
L'anno scorso, Google ha annunciato che stava sviluppando le lenti a contatto che misurano i livelli di glucosio nel pianto dell’utente.
Ora, i nanoengineers - tra cui l’ideatore il dr. Amay Bandodkar, ricercatore nel gruppo guidato dal ProfessorJoseph Wang del NanoEngineering Department e del Center for Wearable Sensors alla Jacobs School of Engineering at UC San Diego - potrebbero aver trovato un modo ancora più semplice per i pazienti diabetici di monitorare i loro livelli vitali, mediante un sensore flessibile, ...
Leggi tutto: Un tatuaggio per monitorare i livelli di glucosio
La disciplina degli accertamenti medici del dipendente pubblico diabetico
- Dettagli
- Categoria: Legal
- Visite: 5262
Il paziente diabetico alla data odierna non trova alcun tipo tutela nel nostro ordinamento, in quanto è considerato come un soggetto perfettamente sano per cui sarà soggetto allo stesso regime delle assenze, ferie e malattie.
La recente circolare della funzione pubblica 17 febbraio 2014 n. 2 disciplina il regime delle visite, terapie, prestazioni specialistiche o esami diagnostici dei dipendenti pubblici finendo per – aggravare – la situazione del diabetico, prevedendo che il dipendente per effettuare le ordinarie visite di controllo può unicamente fruire dei permessi per documentati motivi personali o in alternativa dei permessi brevi (o banca delle ore) pari a 3 giorni per un massimo di 18 ore.
A titolo di giustificazione dell’assenza deve essere presentata attestazione redatta del medico o del personale amministrativo della struttura pubblica o privata che ha erogato la prestazione (attestazione di presenza).
Leggi tutto: La disciplina degli accertamenti medici del dipendente pubblico diabetico
Holter glicemici
- Dettagli
- Categoria: Terapia
- Visite: 10406
Da circa 10 anni esiste il monitoraggio continuo e automatico della glicemia nello spazio interstiziale del tessuto sottocutaneo.
L’holter glicemico è la novità tecnologica più interessante degli ultimi anni nel campo della diabetologia: è un dispositivo professionale per il monitoraggio continuo del glucosio (continuous glucose monitoring system - CGM) che offre la possibilità di conoscere realmente ed in maniera continua l’andamento della propria glicemia.
Si tratta di un sistema “holter” che registra giornalmente, in modo indolore, i valori glicemici: 288 valori in 24 ore pari ad uno ogni 5 minuti e con un attento diario compilato dal paziente si può per la prima volta controllare l’andamento dei valori della glicemia in base agli eventi di ogni giorno. Sarà così possibile intuire l’efficacia della terapia che si sta seguendo, oltre che valutare come le abitudini quotidiane influenzano i valori della glicemia, aiutando il medico a capire come varia la glicemia in seguito ad un pasto ricco in zuccheri, in seguito ad una determinata attività fisica o in caso di eccessiva sedentarietà, quindi mettendolo in grado di intervenire sul piano terapeutico.
Il CGM è destinato ad entrare tra gli strumenti che i medici possono utilizzare per sapere di più sulla glicemia dei loro pazienti ma anche a divenire uno dei due elementi del sogno di ogni diabetologo (e diabetico) ovvero collegare i sensori del glucosio al microinfusore in modo da dosare in maniera automatica la quantità di insulina sulla base dei valori restituiti dall’holter in modo continuo.
Come proteggere e soccorrere i nostri figli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 2707
Tutti gli utenti, genitori e non, sono invitati a vedere questo video intitolato “I nostri figli: come proteggerli e come soccorrerli”.
Il video è un progetto di Annamaria Testa (leggi l'articolo completo qui) e si è avvalso, tra l'altro, della consulenza dell’Azienda Ospedaliera dei bambini “V.Buzzi” di Milano, degli Istituti clinici di perfezionamento e del contributo dello studio legale Bonelli erede Pappalardo e della Fondazione per l’ospedale dei bambini “V.Buzzi”.
Il video anche se non attiene all'oggetto del presente sito, tuttavia è di interesse generale ma soprattutto è ben fatto, per cui merita la dovuta attenzione, se non altro per l'oggetto che, come è facilmente intuibile, riguarda consigli sulla prevenzione di incidenti che possono avvenire dentro o fuori casa e riguardare i nostri bambini e ragazzi e su come intervenire, anche nelle situazioni più gravi.
Il video dura 30 minuti ma ne fanno risparmiare molti di più con la prevenzione come pure se il soccorso venga prestato in tempo e con le modalità prescritte, potendo salvare la vita ai nostri piccoli.
Sono consigli che in parte conosciamo ma che è bene ripassare. Statisticamente, infatti, è elevato il numero dei bambini che subiscono gravi conseguenze in caso di infortuni, per cui è consigliabile vederli con affianco i propri figli, ovvero i protagonisti del filmato, se non altro per cominciare a responsabilizzarli.
E' vero che i bambini hanno memoria corta per cui sono propensi a scordare, ma è sempre meglio vedere che niente.
Il video è visitabile al seguente link:
La Corte Federale Americana ha accertato che il farmaco "Actos" provoca il cancro
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 3718
Dopo la losca storia sulla paventata pericolosità tumorale dell’insulina Lantus, caduta improvvisamente nel silenzio dopo studi rassicurativi sponsorizzati dallo stessa ditta produttrice (!!), dopo l’ormai accertata dannosità sull'organismo dell’aspartame - come raccontato in due articoli pubblicati su questo sito - un’altra storia analoga, ma con un epilogo – per fortuna - ben diverso, sia pure con sette anni di ritardo.
Si è conclusa - per il momento in attesa dell'appello - avanti alla Corte Federale della Lousiana in America il giudizio con la secca condanna di due case farmaceutiche, la Takeda Pharmaceutical Co. e la Eli Lilly & Co., a pagare insieme una multa di 9 miliardi di dollari quali partner nella commercializzato di un farmaco dannoso alla salute dell’uomo al punto da provocare il cancro alla prostata.
Il farmaco in questione è l’Actos un ipoglicemizzante contenente il principio attivo pioglitazone ed indicato nel trattamento del diabete di tipo II, usato in caso di insuccesso di misure terapeutiche non farmacologiche (come alimentazione equilibrata e corretto stile di vita), anche in terapia combinata con metformina o sulfaniluree, e nei casi più gravi, in concomitanza con l'insulina.
Leggi tutto: La Corte Federale Americana ha accertato che il farmaco "Actos" provoca il cancro